Canto XXVIII
1 | Poscia che 'ncontro a la vita presente |
2 | d'i miseri mortali aperse 'l vero |
3 | quella che 'mparadisa la mia mente, |
4 | come in lo specchio fiamma di doppiero |
5 | vede colui che se n'alluma retro, |
6 | prima che l'abbia in vista o in pensiero, |
7 | e sé rivolge per veder se 'l vetro |
8 | li dice il vero, e vede ch'el s'accorda |
9 | con esso come nota con suo metro; |
10 | così la mia memoria si ricorda |
11 | ch'io feci riguardando ne' belli occhi |
12 | onde a pigliarmi fece Amor la corda. |
13 | E com'io mi rivolsi e furon tocchi |
14 | li miei da ciò che pare in quel volume, |
15 | quandunque nel suo giro ben s'adocchi, |
16 | un punto vidi che raggiava lume |
17 | acuto sì, che 'l viso ch'elli affoca |
18 | chiuder conviensi per lo forte acume; |
19 | e quale stella par quinci più poca, |
20 | parrebbe luna, locata con esso |
21 | come stella con stella si collòca. |
22 | Forse cotanto quanto pare appresso |
23 | alo cigner la luce che 'l dipigne |
24 | quando 'l vapor che 'l porta più è spesso, |
25 | distante intorno al punto un cerchio d'igne |
26 | si girava sì ratto, ch'avria vinto |
27 | quel moto che più tosto il mondo cigne; |
28 | e questo era d'un altro circumcinto, |
29 | e quel dal terzo, e 'l terzo poi dal quarto, |
30 | dal quinto il quarto, e poi dal sesto il quinto. |
31 | Sopra seguiva il settimo sì sparto |
32 | già di larghezza, che 'l messo di Iuno |
33 | intero a contenerlo sarebbe arto. |
34 | Così l'ottavo e 'l nono; e chiascheduno |
35 | più tardo si movea, secondo ch'era |
36 | in numero distante più da l'uno; |
37 | e quello avea la fiamma più sincera |
38 | cui men distava la favilla pura, |
39 | credo, però che più di lei s'invera. |
40 | La donna mia, che mi vedea in cura |
41 | forte sospeso, disse: «Da quel punto |
42 | depende il cielo e tutta la natura. |
43 | Mira quel cerchio che più li è congiunto; |
44 | e sappi che 'l suo muovere è sì tosto |
45 | per l'affocato amore ond'elli è punto». |
46 | E io a lei: «Se 'l mondo fosse posto |
47 | con l'ordine ch'io veggio in quelle rote, |
48 | sazio m'avrebbe ciò che m'è proposto; |
49 | ma nel mondo sensibile si puote |
50 | veder le volte tanto più divine, |
51 | quant'elle son dal centro più remote. |
52 | Onde, se 'l mio disir dee aver fine |
53 | in questo miro e angelico templo |
54 | che solo amore e luce ha per confine, |
55 | udir convienmi ancor come l'essemplo |
56 | e l'essemplare non vanno d'un modo, |
57 | ché io per me indarno a ciò contemplo». |
58 | «Se li tuoi diti non sono a tal nodo |
59 | sufficienti, non è maraviglia: |
60 | tanto, per non tentare, è fatto sodo!». |
61 | Così la donna mia; poi disse: «Piglia |
62 | quel ch'io ti dicerò, se vuo' saziarti; |
63 | e intorno da esso t'assottiglia. |
64 | Li cerchi corporai sono ampi e arti |
65 | secondo il più e 'l men de la virtute |
66 | che si distende per tutte lor parti. |
67 | Maggior bontà vuol far maggior salute; |
68 | maggior salute maggior corpo cape, |
69 | s'elli ha le parti igualmente compiute. |
70 | Dunque costui che tutto quanto rape |
71 | l'altro universo seco, corrisponde |
72 | al cerchio che più ama e che più sape: |
73 | per che, se tu a la virtù circonde |
74 | la tua misura, non a la parvenza |
75 | de le sustanze che t'appaion tonde, |
76 | tu vederai mirabil consequenza |
77 | di maggio a più e di minore a meno, |
78 | in ciascun cielo, a sua intelligenza». |
79 | Come rimane splendido e sereno |
80 | l'emisperio de l'aere, quando soffia |
81 | Borea da quella guancia ond'è più leno, |
82 | per che si purga e risolve la roffia |
83 | che pria turbava, sì che 'l ciel ne ride |
84 | con le bellezze d'ogne sua paroffia; |
85 | così fec'io, poi che mi provide |
86 | la donna mia del suo risponder chiaro, |
87 | e come stella in cielo il ver si vide. |
88 | E poi che le parole sue restaro, |
89 | non altrimenti ferro disfavilla |
90 | che bolle, come i cerchi sfavillaro. |
91 | L'incendio suo seguiva ogne scintilla; |
92 | ed eran tante, che 'l numero loro |
93 | più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla. |
94 | Io sentiva osannar di coro in coro |
95 | al punto fisso che li tiene a li ubi, |
96 | e terrà sempre, ne' quai sempre fuoro. |
97 | E quella che vedea i pensier dubi |
98 | ne la mia mente, disse: «I cerchi primi |
99 | t'hanno mostrato Serafi e Cherubi. |
100 | Così veloci seguono i suoi vimi, |
101 | per somigliarsi al punto quanto ponno; |
102 | e posson quanto a veder son soblimi. |
103 | Quelli altri amori che 'ntorno li vonno, |
104 | si chiaman Troni del divino aspetto, |
105 | per che 'l primo ternaro terminonno; |
106 | e dei saper che tutti hanno diletto |
107 | quanto la sua veduta si profonda |
108 | nel vero in che si queta ogne intelletto. |
109 | Quinci si può veder come si fonda |
110 | l'essere beato ne l'atto che vede, |
111 | non in quel ch'ama, che poscia seconda; |
112 | e del vedere è misura mercede, |
113 | che grazia partorisce e buona voglia: |
114 | così di grado in grado si procede. |
115 | L'altro ternaro, che così germoglia |
116 | in questa primavera sempiterna |
117 | che notturno Ariete non dispoglia, |
118 | perpetualemente 'Osanna' sberna |
119 | con tre melode, che suonano in tree |
120 | ordini di letizia onde s'interna. |
121 | In essa gerarcia son l'altre dee: |
122 | prima Dominazioni, e poi Virtudi; |
123 | l'ordine terzo di Podestadi èe. |
124 | Poscia ne' due penultimi tripudi |
125 | Principati e Arcangeli si girano; |
126 | l'ultimo è tutto d'Angelici ludi. |
127 | Questi ordini di sù tutti s'ammirano, |
128 | e di giù vincon sì, che verso Dio |
129 | tutti tirati sono e tutti tirano. |
130 | E Dionisio con tanto disio |
131 | a contemplar questi ordini si mise, |
132 | che li nomò e distinse com'io. |
133 | Ma Gregorio da lui poi si divise; |
134 | onde, sì tosto come li occhi aperse |
135 | in questo ciel, di sé medesmo rise. |
136 | E se tanto secreto ver proferse |
137 | mortale in terra, non voglio ch'ammiri; |
138 | ché chi 'l vide qua sù gliel discoperse |
139 | con altro assai del ver di questi giri». |
|