Canto XV
1 | Ora cen porta l'un de' duri margini; |
2 | e 'l fummo del ruscel di sopra aduggia, |
3 | sì che dal foco salva l'acqua e li argini. |
4 | Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, |
5 | temendo 'l fiotto che 'nver lor s'avventa, |
6 | fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia; |
7 | e quali Padoan lungo la Brenta, |
8 | per difender lor ville e lor castelli, |
9 | anzi che Carentana il caldo senta: |
10 | a tale imagine eran fatti quelli, |
11 | tutto che né sì alti né sì grossi, |
12 | qual che si fosse, lo maestro felli. |
13 | Già eravam da la selva rimossi |
14 | tanto, ch'i' non avrei visto dov'era, |
15 | perch'io in dietro rivolto mi fossi, |
16 | quando incontrammo d'anime una schiera |
17 | che venìan lungo l'argine, e ciascuna |
18 | ci riguardava come suol da sera |
19 | guardare uno altro sotto nuova luna; |
20 | e sì ver' noi aguzzavan le ciglia |
21 | come 'l vecchio sartor fa ne la cruna. |
22 | Così adocchiato da cotal famiglia, |
23 | fui conosciuto da un, che mi prese |
24 | per lo lembo e gridò: «Qual maraviglia!». |
25 | E io, quando 'l suo braccio a me distese, |
26 | ficcai li occhi per lo cotto aspetto, |
27 | sì che 'l viso abbrusciato non difese |
28 | la conoscenza sua al mio 'ntelletto; |
29 | e chinando la mano a la sua faccia, |
30 | rispuosi: «Siete voi qui, ser Brunetto?». |
31 | E quelli: «O figliuol mio, non ti dispiaccia |
32 | se Brunetto Latino un poco teco |
33 | ritorna 'n dietro e lascia andar la traccia». |
34 | I' dissi lui: «Quanto posso, ven preco; |
35 | e se volete che con voi m'asseggia, |
36 | faròl, se piace a costui che vo seco». |
37 | «O figliuol», disse, «qual di questa greggia |
38 | s'arresta punto, giace poi cent'anni |
39 | sanz'arrostarsi quando 'l foco il feggia. |
40 | Però va oltre: i' ti verrò a' panni; |
41 | e poi rigiugnerò la mia masnada, |
42 | che va piangendo i suoi etterni danni». |
43 | I' non osava scender de la strada |
44 | per andar par di lui; ma 'l capo chino |
45 | tenea com'uom che reverente vada. |
46 | El cominciò: «Qual fortuna o destino |
47 | anzi l'ultimo dì qua giù ti mena? |
48 | e chi è questi che mostra 'l cammino?». |
49 | «Là sù di sopra, in la vita serena», |
50 | rispuos'io lui, «mi smarri' in una valle, |
51 | avanti che l'età mia fosse piena. |
52 | Pur ier mattina le volsi le spalle: |
53 | questi m'apparve, tornand'io in quella, |
54 | e reducemi a ca per questo calle». |
55 | Ed elli a me: «Se tu segui tua stella, |
56 | non puoi fallire a glorioso porto, |
57 | se ben m'accorsi ne la vita bella; |
58 | e s'io non fossi sì per tempo morto, |
59 | veggendo il cielo a te così benigno, |
60 | dato t'avrei a l'opera conforto. |
61 | Ma quello ingrato popolo maligno |
62 | che discese di Fiesole ab antico, |
63 | e tiene ancor del monte e del macigno, |
64 | ti si farà, per tuo ben far, nimico: |
65 | ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi |
66 | si disconvien fruttare al dolce fico. |
67 | Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; |
68 | gent'è avara, invidiosa e superba: |
69 | dai lor costumi fa che tu ti forbi. |
70 | La tua fortuna tanto onor ti serba, |
71 | che l'una parte e l'altra avranno fame |
72 | di te; ma lungi fia dal becco l'erba. |
73 | Faccian le bestie fiesolane strame |
74 | di lor medesme, e non tocchin la pianta, |
75 | s'alcuna surge ancora in lor letame, |
76 | in cui riviva la sementa santa |
77 | di que' Roman che vi rimaser quando |
78 | fu fatto il nido di malizia tanta». |
79 | «Se fosse tutto pieno il mio dimando», |
80 | rispuos'io lui, «voi non sareste ancora |
81 | de l'umana natura posto in bando; |
82 | ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, |
83 | la cara e buona imagine paterna |
84 | di voi quando nel mondo ad ora ad ora |
85 | m'insegnavate come l'uom s'etterna: |
86 | e quant'io l'abbia in grado, mentr'io vivo |
87 | convien che ne la mia lingua si scerna. |
88 | Ciò che narrate di mio corso scrivo, |
89 | e serbolo a chiosar con altro testo |
90 | a donna che saprà, s'a lei arrivo. |
91 | Tanto vogl'io che vi sia manifesto, |
92 | pur che mia coscienza non mi garra, |
93 | che a la Fortuna, come vuol, son presto. |
94 | Non è nuova a li orecchi miei tal arra: |
95 | però giri Fortuna la sua rota |
96 | come le piace, e 'l villan la sua marra». |
97 | Lo mio maestro allora in su la gota |
98 | destra si volse in dietro, e riguardommi; |
99 | poi disse: «Bene ascolta chi la nota». |
100 | Né per tanto di men parlando vommi |
101 | con ser Brunetto, e dimando chi sono |
102 | li suoi compagni più noti e più sommi. |
103 | Ed elli a me: «Saper d'alcuno è buono; |
104 | de li altri fia laudabile tacerci, |
105 | ché 'l tempo sarìa corto a tanto suono. |
106 | In somma sappi che tutti fur cherci |
107 | e litterati grandi e di gran fama, |
108 | d'un peccato medesmo al mondo lerci. |
109 | Priscian sen va con quella turba grama, |
110 | e Francesco d'Accorso anche; e vedervi, |
111 | s'avessi avuto di tal tigna brama, |
112 | colui potei che dal servo de' servi |
113 | fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione, |
114 | dove lasciò li mal protesi nervi. |
115 | Di più direi; ma 'l venire e 'l sermone |
116 | più lungo esser non può, però ch'i' veggio |
117 | là surger nuovo fummo del sabbione. |
118 | Gente vien con la quale esser non deggio. |
119 | Sieti raccomandato il mio Tesoro |
120 | nel qual io vivo ancora, e più non cheggio». |
121 | Poi si rivolse, e parve di coloro |
122 | che corrono a Verona il drappo verde |
123 | per la campagna; e parve di costoro |
124 | quelli che vince, non colui che perde. |
|